
Incontriamo spesso imprenditori preoccupati per il costante calo di clienti e di fatturato.
Pianificare anche il più semplice investimento, come acquistare attrezzature o prodotti da tenere in magazzino, è ormai diventata un’attività altamente stressogena.
Figuriamoci poi quando si tratta di assumere nuovi collaboratori o investire risorse economiche per migliorare la propria sede, o addirittura trasferirsi in nuovi locali: a dir poco impensabile!
Il punto è che, in mancanza di certezze o di dati stabili, qualsiasi imprenditore è portato ad attuare una politica attendista e votata al risparmio.
“Meglio attendere tempi migliori… magari con un po’ di fortuna le cose cambiano”, ci sentiamo spesso dire.
E come potremmo dare torto a chi ogni giorno è costretto a lottare per la sopravvivenza?
Tuttavia, la fortuna arride agli audaci, sempre che riescano ad interpretare correttamente i segnali del mercato e a ipotizzare e mettere in pratica strategie di sviluppo concrete ed efficaci.
Il punto è proprio questo:
Abbiamo già parlato delle tendenze del settore automotive e continueremo a farlo.
Oggi, in particolare, vogliamo invitarti a riflettere su una notizia che fornisce una indicazione molto chiara sul futuro dell’automotive
“Il Gruppo Volkswagen ha acquisito una quota di minoranza dell’azienda tecnologica SeeReal Technologies. Questa partecipazione garantisce al Gruppo l’accesso all’innovativa realtà aumentata nel campo dei display per le auto.” [today motori]
In pratica, il Gruppo punta ancora di più sul concetto di guida comoda e sicura.
E lo fa investendo sulla tecnologia 3D che consentirà di allestire le autovetture con display OLOGRAFICI.
Si, hai capito bene, display olografici che consentiranno al guidatore di interagire con una figura 3D toccabile, seppur virtuale.
Ovviamente, tutte le Case Automobilistiche stanno investendo enormi capitali per differenziare le proprie vetture da quelle dei concorrenti, e lo fanno analizzando a fondo le caratteristiche dei consumatori, alla ricerca di un dettaglio che possa rendere i loro prodotti unici e irripetibili.
In pratica ciò che fino a pochi anni fa sembrava essere solo un film futuristico (ricorderai certamente “Blade Runner” o uno dei capitoli di “Star Trek”) oggi è già una realtà.
Il buon Henry Ford probabilmente si rivolterà nella tomba, ma ormai sono finiti i tempi in cui “Ogni cliente può ottenere un’auto colorata di qualunque colore desideri, purché sia nero” [H. Ford cit.]
A.I.P.A. sta sviluppando programmi strategici per le aziende automotive, tracciando piani di azione concreti per consentire alle imprese del settore di cambiare rotta velocemente e prepararsi rapidamente a rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.
Infatti, se fino ad ieri acquisire i dati clienti per alimentare i programmi di CRM (Customer Relationship Management) era sufficiente per definire le strategie di sviluppo dell’impresa, oggi occorre ripartire quasi da zero, analizzare attentamente il mercato, comprendere i nuovi bisogni dei consumatori e ridefinire la vision aziendale.
Belle parole… ma passando ai fatti le cose si complicano, e non poco!
Per comprendere gli aspetti che influenzano le decisioni d’acquisto dei consumatori, ed utilizzarli per rendere l’impresa in grado di soddisfarne le aspettative, occorrono competenze e strumenti all’avanguardia, un’organizzazione ben strutturata e, soprattutto, una visione di insieme che offra una prospettiva molto più ampia di quella relativa ad un piccolo mercato locale.
D’altra parte, pensare che il cambiamento e l’evoluzione (tecnologica e sociale) non investa “il mio piccolo mercato locale” è pura follia!
Nell’era della comunicazione globale, le informazioni sono immediatamente disponibili e i nuovi bisogni contagiano i consumatori proprio come un virus, ad una velocità impressionante.
Credere che le vetture equipaggiate con i cruscotti OLOGRAFICI non vengano vendute anche in Italia è come credere che i consumatori continuino ad indossare, anche in futuro, sempre gli stessi vestiti!
Il corso Pianificazione Strategica di A.I.P.A. è concepito per aiutare l’imprenditore a tracciare una rotta chiara e trasformare gli imprevisti in opportunità, comprendere i punti di forza o debolezza dell’azienda, imparare ad analizzare il mercato e passare velocemente all’azione.
Più che del solito corso, si tratta di un PERCORSO DI CRESCITA PROFESSIONALE senza precedenti, che all’apprendimento in aula unisce l’affiancamento e il supporto di coach esperti e qualificati.
In pratica, gli imprenditori imparano in aula tutte le nozioni necessarie a sviluppare autonomamente un piano strategico, e poi vengono assistiti fino a quando saranno in grado di sfruttare appieno tutte le competenze acquisite.
Entrare a far parte di A.I.P.A. e iscriversi al corso “PIANIFICAZIONE STRATEGICA” è il miglior investimento per costruire il futuro!